Alberto Lasinorava nasce a Budapest nel 1885, figlio di Francesco Lasinorava e Marianna De Mattia, trasferiti in Ungheria da Borca di Cadore.
Ha una sorella, Melania, e un fratello minore Pietro, battezzato Peter Rudolf Lasinorava 1887 (Ungheria, Registrazioni delle chiese cattoliche, 1636-1895).
Solo dalla fine del 1866 il confine tra Italia e Austria-Ungheria era stato trasferito lungo la Valle del Boite, tra Borca e Cortina d’Ampezzo, che era ancora parte dell’Impero.
Alla morte incidentale di Francesco, Marianna con i tre figli decide di tornare a Borca di Cadore, dove assume il ruolo di maestra ante-litteram per la comunita’ del paese e avvia la prima scuola elementare pubblica.
Alberto, molto dotato nel disegno e nell’apprendimento, viene avviato alla carriera ecclesiastica, frequenta il seminario a Belluno e viene ordinato frate francescano con il nome di Padre Tomaso.
Viene mandato a studiare presso l’Accademia di Belle Arti di Dusseldorf (Germania) dove conclude gli studi e torna in Veneto; qui lavora nella manutenzione e restauro di pitture e affreschi del patrimonio artistico della chiesa, in particolare a Venezia e a Padova. E’ a Venezia negli anni della prima guerra mondiale e svolge anche mansioni di cappellano militare.
Nel 1926 decide di abbandonare la tonaca e l’anno successivo si sposa con Luisa Ventura a Brescia, dove si trasferisce. Continua la sua attivita’ di pittore e ritrattista ed insegnante di pittura e disegno a Brescia.
- La famiglia Lasinorava a Budapest, circa 1890
- All’Accademia, Dusseldorf, primi anni 10
- con il fratello Piero, durante la Prima Guerra Mondiale
- durante la Prima Guerra Mondiale, nella zona di Venezia, come cappellano militare
- Con Luisa, tardi anni 20
- Da un cameo andato perduto, probabilmente di Marianna, poi di Melania.
- Con Luisa a Venezia, tardi anni 30
- A Venezia, tardi anni 30
- Con Luisa a Borca, anni 50
- A Brescia, scuola di Pittura, anni 40
- Con Luisa, a Venezia, anni 50
- Con Clara, a Cortina, primi anni 50
- con Ornella, 1956
- Foto dal passaporto
Muore a Brescia nel 1960.
(sito a cura di lrlab)