P1490653Raccolta delle opere di Alberto Lasinorava
(A. Rava [pinxit] ), pittore  originario di Borca di Cadore, nato a Budapest nel 1885, formatosi a Belluno e presso l’Accademia di Belle Arti di Dusseldorf (De), e poi vissuto a Venezia, a Padova e a Brescia.

Nato nell’Impero Austroungarico e cresciuto poi a Borca di Cadore, luogo di origine dei genitori, ha attraversato le due guerre mondiali e una complessa storia personale.

Giovane con delle attitudini venne instradato alla carriera ecclesiastica e ordinato frate francescano col nome di Padre Tomaso e noto a Venezia,  dove svolse l’attivita’ di cappellano militare negli anni della Prima Guerra Mondiale, col soprannome di Frate Vento. Nel 1926 abbandona la tonaca e lascia la chiesa.  L’anno successivo sposa Luisa Ventura e si trasferisce a Brescia. Piu’ tardi si iscrive al Partito Socialista. Per tutta la vita ha vissuto parte dell’anno nella casa di origine della famiglia, a Borca di Cadore, una meravigliosa baita condivisa da piu’ famiglie, completamente costruita in legno, della meta’ del XVIII° secolo, che non esiste piu’.

Le Lavandaie

Le Lavandaie

Sono qui raccolti dipinti a olio su tavola di legno, disegni e altri documenti originali, appartenenti per la maggior parte alla raccolta della famiglia e dei discendenti diretti. Sicuramente ci sono opere di Alberto Lasinorava in mano ai discendenti dei clienti originari, o vendute, soprattutto nelle zone del Veneto, in particolare nel Bellunese e nel Cadore, e nell’area di Brescia e del Lago di Garda.

Se ritenete di possedere un quadro di Alberto Lasinorava, vi siamo grati se vorrete farcene avere avere una foto e, se possibile, anche una breve storia della sua provenienza.

Ugualmente, se foste in possesso di disegni, negativi fotografici o stampe, che ritraggono il pittore e/o sue opere, vi saremo grati se vorrete mettervi in contatto.

Questo sito e’ realizzato e curato da Luca Ridone (email: luca@ridone.net) nipote del pittore e architetto. 
Le informazioni biografiche e le foto originali provengono da
Clara Lasinorava Ridone, figlia unica del pittore.

Tutti i diritti di riproduzione sono riservati.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...